Md. M. Francesca, Capitolo della 5.a Domenica del T.O. – B

Md. M. Francesca, Capitolo della 5.a Domenica del T.O. – B

Conversione dell’interiorità:
dall’esperienza di Giobbe a quella di Paolo, attraverso Gesù

  • Gb 7, 14-6-7 :   testo  Gregorio Magno Moralia in Job
  • Mc 1, 29-39 :   testo  Omelia di Benedetto XVI

In questa domenica del tempo ordinario la liturgia ci propone una straordinaria visione di un’ordinaria giornata lavorativa dell’essere umano; prima nei panni di Giobbe, un giusto, nemmeno appartenente all’antico popolo dell’Alleanza, un sapiente di quel tipo di sapienza che contesta Dio, una sapienza contestatrice; poi nelle vesti di Paolo che mostra la trasformazione di una giornata del lavoro per chi ha ricevuto un nuovo incarico e vuol portare il lieto annuncio; il Vangelo poi descrive ciò che permette la trasformazione dell’uomo da Giobbe a Paolo, la prima giornata lavorativa di Gesù.

La trasformazione del lavoro, cioè dell’opera esterna dell’uomo è però una conseguenza della trasformazione del suo interno: l’interno di Giobbe è pieno di amarezza e lamento, l’interno di Paolo pieno di gioia e convinzione e Gesù è dominato dalla missione che ha ricevuto dal Padre, è determinato dall’appuntamento notturno con il padre che sostiene la fatica della giornata

Seguiamo ciascuno di questi personaggi

Giobbe ci dice l’identità e la missione dell’uomo:

Giobbe nel suo alto lamento descrive, in una specie di inno (Gb 7, 14-6-7; manca il v. 5 che descrive la corruzione del corpo nella malattia) alcune delle più penose condizioni dell’essere umano. Ricordiamo la Genesi, e l’acquisizione della dimensione della fatica del lavoro come conseguenza della rottura dell’Alleanza. Giobbe assapora fino in fondo la condizione di un lavoro che ha come unica ricompensa la fatica e che fa diventare la vita una lunga notte, senza fine, mentre la luce del giorno passa con la rapidità di un soffio, e la consistenza del vivere è tutta persa dietro una fatica senza gioia. La notte è lunga e affannosa, i giorni veloci e brevi: la notte è il tempo della fatica senza ricompensa e senza luce, il giorno, il tempo della luce e della gioia è breve, e non lo si trattiene.

Il lavoro e la solitudine sono due dimensioni che identificano la particolarità dell’essere umano nella creazione: egli è il solo che sta davanti a Dio differenziandosi dagli animali, ed è il solo cui il Creatore affida la gestione della sua creazione, della terra, mediante il lavoro.

Ma per Giobbe questo lavoro è descritto in termini aspri e che suggeriscono l’esperienza di una negatività: come un servizio militare, come un’opera di un mercenario, ancor peggio di uno schiavo.

Notiamo solo che tutte e tre queste parole sono riscattate dalla tradizione della spiritualità cristiana: il servizio militare diventa la capacità di sostenere la tentazione (Gregorio Magno) il lavoro del mercenario è una tappa verso la gratuità della collaborazione con lo Sposo (Bernardo) e il servizio dello schiavo può diventare il servizio liturgico che dà onore a Dio (Regola di san Benedetto).

Identità e missione di Paolo

L’esperienza di Paolo è esattamente speculare, invece del lamento il vanto, invece della schiavitù la libertà, invece della ricerca di ricompensa la gratuità. Ma Paolo non è più solo: ha un popolo cui dedicarsi, delle persone cui donarsi. Certamente anche lui è , in un certo senso schiavo o servo, anche lui è sottoposto alla necessità, anche lui non ha diritto alla ricompensa, ma dentro questa condizione, che è in qualche modo la stessa di Giobbe, egli è libero, e perciò profondamente felice.

Da cos’è data la differenza? Dal fatto che tra Giobbe e Paolo c’è stato Cristo, c’è stata l’Incarnazione. (segue)

 

 

Vuoi ricevere tutte le mattine via email un brano della Regola di San Benedetto da meditare? Iscriviti alla nostra newsletter!

Usa un indirizzo email che usi regolarmente: dovrai confermare la tua richiesta nell'email che riceverai. Se non ricevi il messaggio controlla nella cartella SPAM della tua casella. Senza la tua conferma non potremo iscriverti.

Tutela della Privacy

Views: 6