Giornata Valserena oggi

Giornata Valserena oggi

Abbiamo festeggiato la giornata con gli amici con un delizioso concerto per Flauto ed Organo offerto dai Maestri Marco Venturini (Flauto) e Matteo Venturini (Organo):

PROGRAMMA

 

Benedetto Marcello (1686-1739)

Sonata V

  1. Largo
  2. Allegro
  3. Adagio
  4. Allegro

(Flauto e organo)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Preludio e fuga in la BWV 543

(Organo)

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)

Dalla Sonata in la:

  1. Poco adagio

(Flauto)

Marco Enrico Bossi (1861-1925)

Preghiera

(Organo)

Alessandro Esposito (1913-1981)

La squilla di sera – Offertorio sull’Ave Maria di Lourdes

(Organo)

Fernando Germani (1906-1988)

Toccata op. 12

(Organo)

Johann Sebastian Bach

Sonata in sol BWV 1020

  1. Allegro
  2. Adagio
  3. Allegro

(Flauto e organo)


Marco Venturini si è diplomato presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Giorgio Fantini.

Ha seguito corsi di perfezionamento con Roberto Fabbriciani, Konrad Klemm, Alain Marion, Marzio Conti e Fabio Fabbrizzi.

Ha svolto attività concertistica sia come solista, in duo con il pianoforte, che in orchestra, con l’orchestra F. Busoni di Empoli e l’orchestra della scuola di musica di Fiesole.

In seguito si è dedicato prevalentemente all’attività didattica, frequentando corsi di aggiornamento presso il centro per la didattica musicale di Fiesole e altri. È insegnante di flauto traverso presso la scuola media ad indirizzo musicale di Vinci-Sovigliana e cura in particolar modo l’aspetto cameristico ed orchestrale effettuando trascrizioni ed arrangiamenti per varie formazioni; è membro di giuria in occasione di concorsi per flauto traverso e musica da camera.

Da qualche anno ha ripreso l’attività concertistica ed attualmente suona con l’orchestra Florence Symphonietta di Firenze con l’orchestra di Volterra e Orpheus ed in formazioni cameristiche.

Matteo Venturini (Firenze, 1981) ha studiato al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze conseguendo il diploma in Organo e Composizione Organistica (con lode) ed il diploma accademico di I livello in Composizione rispettivamente sotto la guida di Giovanni Clavorà Braulin e Damiano D’Ambrosio. Successivamente ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di Concertista in Organo presso la Musikhochschule di Friburgo – Germania sotto la guida di Klemens Schnorr ed il diploma Post – Gradum “cum laude” in Improvvisazione Organistica presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida di Theo Flury osb. Infine ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma accademico di II livello in Organo presso il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia sotto la guida di Luca Scandali.

Vincitore di otto concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica svolge attività concertistica solistica in Europa ed America.

Ha inciso quindici cd per varie case discografiche tra le quali la francese Fugatto e l’olandese Brilliant Classics, ottenendo apprezzamenti di critica tra i quali “Miglior disco del mese” dalla rivista inglese “Musicweb International”, “Admirably played” dalla BBC Music Magazine, Cinque Stelle dalla rivista Musica, ecc. Ha inoltre pubblicato proprie composizioni e revisioni di musica corale ed organistica per conto delle case editrici Carrara ed Eurarte ed ha effettuato registrazioni per Radio3, Radio Vaticana, la Radio Nazionale Croata e la radio tedesca Südwestrundfunk.

È organista della Cattedrale di San Miniato – Pisa, direttore artistico del Festival Organistico “Organo della Pace” di Sant’Anna di Stazzema – Lucca, docente ospite presso l’Accademia “Organistas de México” di Città del Messico, docente di Composizione e Teoria, Ritmica e Percezione Musicale alla Scuola di Musica “Giuseppe Bonamici” di Pisa e docente di Organo al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza (www.matteoventurini.it).

Vuoi ricevere tutte le mattine via email un brano della Regola di San Benedetto da meditare? Iscriviti alla nostra newsletter!

Usa un indirizzo email che usi regolarmente: dovrai confermare la tua richiesta nell'email che riceverai. Se non ricevi il messaggio controlla nella cartella SPAM della tua casella. Senza la tua conferma non potremo iscriverti.

Tutela della Privacy

Views: 28