Tutti i Santi della Toscana (m)

Tutti i Santi della Toscana (m)

Quando:
5 Novembre 2019 h. 3:15 – 4:15
2019-11-05T03:15:00+01:00
2019-11-05T04:15:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dalla Vita di San Giovanni Gualberto dell’Abate Andrea di Strumi

 

Da Camaldoli alla «Valle imbrosa»

Viaggiando da un monastero all’altro, un giorno incontrarono un mendicante che li supplicava di aiutarlo. Allora Giovanni, da uomo di Dio, disse al compagno: «Fratello, prendi quella pagnottella che è nella bisaccia, spezzala e danne metà al povero».

Il compagno si rifiutò dicendo: «Costui durante la giornata busserà a tante porte e ne avrà in abbondanza; noi, invece, che abbiamo solo questo pane, che mangeremo? ». E Giovanni:  « Non  tardare  a  darglielo! ». Ricevuto il pezzo di pane, il povero ringraziava, e subito Giovanni comanda al compagno di dargli anche l’altra metà. Poi gli ordina di entrare in un caseggiato e chiedere qualche cosa. Il compagno, dopo aver bussato a varie porte, ritorna osservando: «Ecco: mi hai comandato di dar via tutto il pane, ed io in tutto il villaggio non ho trovato che tre uova». Alcuni pastori, vista questa scena, entrarono in quell’abitato e raccontarono il fatto; e un tale, mosso a compassione, corse a portare un pane, una donna ne offrì un secondo in candido tovagliolo ed una terza persona ne donò ancora un altro.

Allora Giovanni: «Ecco, fratello; così ricevi ciò che hai dato! ».

Soggiornando in vari monasteri, non li trovarono adatti per loro: Giovanni decise di andare a Camaldoli, dove rimase per molti giorni, studiando la loro austerità e il loro modo di vivere, e ne sperimentò anche le difficoltà e le prove per l’ammissione. Il priore di quel tempo, desideroso di promuoverlo al l’Ordine sacro, lo invitava a fermarsi là, stabilmente; ma egli rifiutò, perché il suo fervente proposito era soltanto la vita cenobitica, come è descritta nella «Regola» del beato Benedetto. Allora il priore gli ordina di andarsene e di dare compimento al suo desiderio.

Si racconta che per impulso dello Spirito divino egli abbia detto: «Va e da’ inizio al tuo Istituto». Ed egli partendo di là andò a vedere una località, detta «Valle Imbrosa». Quando vi giunse fu accolto con gioia da due monaci che vi dimoravano come eremiti: gli piacque il luogo e decise di fermar visi.

 

Views: 0