Da Lo specchio della carità di S. Aelredo
L’amore di Dio come l’anima di ogni altro amore
L’Amore del prossimo precede in qualche maniera l’amore di Dio; e l’amore di sé precede l’amore del prossimo: precedenza non di dignità, ma di ordine. Essi precedono, ma solo è perfetto quell’amore di cui si dice: Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. È infatti necessario che un po’ di questo amore di Dio, anche se non è la pienezza, preceda l’amore di se e del prossimo, dato che senza di esso ambedue sarebbero morti e quindi senza utilità alcuna. L’amore di Dio mi sembra come l’anima di ogni altro amore, dato che vive in se stesso in maniera pienissima, e con la sua presenza dona vita agli altri amori, mentre la sua assenza li fa morire. Affinché l’uomo ami se stesso, in lui germoglia l’amore di Dio. Affinché possa amare il prossimo, dev’essere in certo modo concepito in un senso più capace, affinché quel fuoco divino un pochino più ardente, assorba tutte le altre scintille nella sua pienezza, dove l’uomo non ama se stesso né il prossimo è amato se non in quanto l’uno e l’altro, dimentichi di sé, si buttano completamente in Dio.
Frattanto questi tre amori si generano reciprocamente, si alimentano e si accendono: ed insieme tutti si perfezionano. La cosa si produce in un modo meraviglioso e ineffabile: pur avendo tutti e tre gli amori insieme, e non può essere diversamente, non è che si sentano tutti alla stessa maniera: Ma quella pace, quella gioia ora si sente nella purezza della propria coscienza; ora essa scaturisce dalla dolcezza della carità fraterna; altre volte la si acquista più pienamente nella contemplazione di Dio. Un re che ha diversi depositi di profumi, entra ora in uno, ora in un altro, lasciandosi impregnare ora da questa, ora da quella specie di aroma; così la mente che alberga dentro di sé come un granaio pieno di ricchezze spirituali, va ora di qua ora di là e distribuisce il materiale della sua gioia in modo diverso secondo la varietà delle ricchezze.
Views: 0