Dai Sermoni sul Cantico dei Cantici di S. Bernardo
Il terzo bacio, dato alla bocca
Ormai finalmente hai nei due baci una doppia esperienza della divina degnazione, e non sarà forse più per te presunzione aspirare a cose più sante. Quanto più, infatti, cresci in grazia, tanto più ti dilati per la fiducia. E così avviene che tu ami con più ardore, e bussi con più fiducia per chiedere quello che senti che ti manca ancora. Ora, a chi bussa viene aperto (Lc 11,10). Ormai quel supremo bacio di somma degnazione e di meravigliosa soavità, credo che non sarà più negato a un’anima cosi disposta. Questa è la via, questo l’ordine. Prima di tutto ci prostriamo ai piedi e versiamo lacrime, davanti a Dio che ci ha fatti, per i nostri trascorsi. In secondo luogo cerchiamo la mano che ci sollevi e che dia forza alle nostre ginocchia infiacchite. In ultimo, dopo aver ottenuto questo con molte preghiere e lacrime, avremo forse l’ardire di alzare il capo alla stessa bocca della gloria, avidi e tremanti, dico, non solo per contemplarla, ma per baciarla; poiché lo Spirito Cristo Signore è davanti alla nostra faccia (Lam 4,20), e aderendo a lui nel bacio santo, per sua degnazione formeremo con lui un solo spirito.
A Te, o Signore Gesù, a Te giustamente ha detto il mio cuore: Ha cercato te il mio volto, il tuo volto, o Signore, io cercherò (Sal 26,8). Veramente al mattino mi hai fatto udire la tua misericordia, allorché a me che giacevo prima nella polvere e baciavo i tuoi venerabili piedi, hai rimesso i peccati della mia vita. E poi in seguito hai rallegrato l’anima del tuo servo allorché nel bacio della mano mi hai concesso la grazia di praticare il bene. E ora, che rimane, o Signore buono, se non che, ormai nella pienezza della luce, nel fervore dello spirito, ammettendomi anche al bacio della bocca con tua grande degnazione, tu mi dia la gioia piena della tua presenza? Indicami, o soavissimo, o serenissimo, indicami dove tu pascoli, dove riposi nel meriggio (Cant 1,6). Fratelli, è buono per noi stare qui, ma ecco che ci viene a distogliere la malizia del giorno. Quelli infatti che, ci si dice, sono arrivati, ci costringono a interrompere, più che a finire un grato discorso. Io andrò a ricevere gli ospiti, perché nulla manchi ai doveri di quella carità di cui parliamo, perché non ci tocchi sentirci dire: Dicono infatti e non fanno (Mt 23,3).
Voi nel frattempo pregate perché il Signore gradisca le offerte delle mie labbra, per la vostra stessa edificazione e per la lode e gloria del suo nome.
Views: 1