Settimana cistercense

Settimana cistercense

Dai Sermoni sul Cantico dei Cantici di S. Bernardo

 

Il primo bacio, dato ai piedi

 

Oggi leggiamo nel libro dell’esperienza. Entrate in voi stessi, e ognuno di voi esamini la sua coscienza sulle cose che stiamo per dire. Vorrei sapere se a qualcuno di voi, come si crede, sia dato di dire: Mi baci con il bacio della sua bocca (Cant 1,1). Infatti, non uno qualsiasi può sinceramente dire questo, ma colui solo che almeno una volta ha ricevuto questo bacio spirituale dalla bocca di Cristo, questi sollecita e ripete volentieri questa sua esperienza. Io penso che nessuno possa sapere che cosa sia questo bacio se non colui che lo riceve. È infatti una manna nascosta, e solo chi ne mangia ne avrà ancora fame. È una fonte sigillata, a cui non comunica un estraneo; ma solamente chi ne beve ne avrà ancora sete. Senti uno che è esperto, come ricerca: Rendimi, dice, la gioia della tua salvezza (Sal 50,14). Non pretenda questo un’anima carica, come la mia, di peccati, ancora soggetta alla passione della sua carne, che non sente ancora la soavità dello spirito, ancora ignara e del tutto inesperta dei gaudi interiori. A una tal anima tuttavia io indico un posto conveniente per la sua salvezza. Non si accosti temerariamente alla bocca del serenissimo Sposo, ma si prostri con me con timore ai piedi del severissimo Signore, e con il pubblicano, non al cielo, ma alla terra, volga tremebonda gli occhi, onde evitare che la sua faccia, abituata alle tenebre, confusa tra i luminari dei cieli e abbagliata da insoliti splendori, sia oppressa dalla gloria e venga nuovamente avvolta dalla caligine di tenebre dense. Non ti sembri, o anima che ti trovi in questa condizione, chiunque tu sia, vile e dispregevole quel posto, dove la santa peccatrice depose i suoi peccati e si rivestì della santità. Ivi l’Etiope mutò la pelle e restituita a nuovo candore, rispondeva ormai con fiducia e con verità a coloro che la rimproveravano: Sono scura, ma bella, figlie di Gerusalemme. (Cant 1,4). Ti stupisci pensando con quale arte e con quali mezzi abbia potuto ottenere questo? Ecco in poche parole: pianse amaramente, e traendo dal profondo del cuore profondi sospiri, scossi da salutari singulti, vomitò il fiele interno. Il celeste Medico subito venne in soccorso, perché velocemente corre la sua parola (Sal 147,15). Non è forse una medicina la parola di Dio? Certamente, e forte e potente, tale che scruta i cuori e le reni. E infine la Parola di Dio è viva, efficace, e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla, e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore (Eb 4,12). Sull’esempio dunque di questa beata penitente, prostrati anche tu, o misera, e cesserai di essere misera: prostrati anche tu per terra, abbraccia i piedi (di Gesù), placalo con baci, bagnali con lacrime, con le quali non laverai lui, ma te stessa, e sarai come una del gregge delle pecore tosate che ascendono dal bagno, in modo che tu non ardisca levare lo sguardo soffuso di vergogna e di dolore prima di aver udito anche tu: Ti sono rimessi i tuoi peccati (Lc 7,48), e Sorgi, sorgi, prigioniera figlia di Sion, alzati e scuoti da te la polvere (Is 52,1-2).

 

 

Views: 4