Santi Pietro e Paolo Apostoli (S)

Santi Pietro e Paolo Apostoli (S)

Quando:
29 Giugno 2021 h. 3:15 – 4:30
2021-06-29T03:15:00+02:00
2021-06-29T04:30:00+02:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dai sermoni di Guerrico di Igny

 

Pietro e Paolo i due olivi che rigenerati dallo Spirito Santo portano frutto nella casa del Signore.

«Questi sono i due figli dell’olio di splendore, che stanno davanti al Dominatore di tutta la terra.» Gli altri lo interpretino come vogliono o possono, ciascuno secondo la propria intelligenza, o Enoch ed Elia, che vivono nascosti presso Dio, o Mosé ed Elia che sono stati visti insieme a lui sul monte, o i due ordini di predicatori, ovvero quelli dell’Antico e del Nuovo Testamento, in modo che quelli dell’Antico stiano a sinistra a causa delle promesse temporali, e quelli del Nuovo a destra, a causa delle eterne. Ritengo comunque, senza pregiudicare una migliore interpretazione, che non sia assurdo poterli interpretare come Pietro e Paolo, (…) e che a questi due santi concordi in modo speciale sia il fatto che intorno al candelabro sono visti dal profeta come due olivi, sia il fatto che sono ricordati dall’angelo i due figli dell’olio di splendore.

E l’uno dei due è spiegato dall’altro, ovvero la visione profetica è spiegata dall’interpretazione angelica: sono due olivi, perché sono i figli dell’olio dello splendore; e stanno attorno al candelabro, perché stanno davanti al Signore. Poiché infatti sono stati rigenerati dall’olio dello Spirito santo e poiché oggi fioriscono e «fruttificano come olivo pieno di frutti nella casa del Signore», comunicando anche all’olivo selvatico dei gentili, che in loro è stato innestato, la linfa del loro olio e della loro dolcezza, la gentilità per molto tempo sterile e amara a loro rende grazie: sebbene non sia direttamente da loro, è comunque grazie a loro che ora abbonda per tutta la terra con un frutto così copioso e così prezioso. Voi però, fratelli, che come avete un solo possesso e una sola casa, così anche «un cuor solo e un’anima sola», voi dico, credo che dobbiate gloriarvi in modo particolare in loro, voi che, «come virgulti d’olivo», avete tratto dalla loro radice non solo la linfa della fede, ma anche la forma della vita e l’esempio della vostra osservanza. Poiché se voi siete virgulti d’olivo, siete anche certamente figli dell’olio, figli dell’Unto che è il Cristo di Dio; e a lui si dirà di voi, quando oggi vi accosterete all’altare: «tuoi figli come virgulti d’ulivo intorno alla tua mensa».

O virgulti di nobile olivo! O generoso germoglio di alberi così fertili e così fecondi, ti prego di ricordare sempre da quale stirpe sei germogliato, da quale radice sei spuntato, affinché mai la sterilità delle tue opere o l’amarezza dei tuoi comportamenti denuncino la tua degenerazione o – non sia mai! – ti assegnino al fuoco come, cosa inutile! É certamente per questo che hanno conseguito la grazia e il nome di “vedenti”, perché meritavano spesso di vedere, per mezzo di una manifestazione, sebbene creata, le cose su cui fissavano sempre lo sguardo, per mezzo della fede, senza finzione. Questa fede vigile, senza finzione, non dissimulatrice, è proprio la fede che sola o principalmente, come credo, conduce alla perfezione come attraverso un facile compendio, che dona la gravità della disciplina e la sobrietà della temperanza, tanto al nostro interno, quanto al nostro esterno, e che ci fa stare sempre davanti al Signore come sotto la disciplina di servitori. Grazie a questa virtù gli apostoli hanno meritato di essere chiamati figli dell’olio dello splendore, in modo che come sulla terra sono stati davanti al Signore, contemplandolo per fede, così ora gli stiano davanti in cielo, contemplandolo per visione, e i loro occhi vedano nella sua bellezza il re, il cui timore il loro cuore meditava su questa terra.

Per questa via, fratelli, seguite i padri della vostra fede e i fondatori del vostro genere di vita fino a quando, invitati dai loro esempi e aiutati dalle loro intercessioni, riusciate a giungere là dove quegli stessi oggi ci hanno preceduto, con l’aiuto del Signore nostro Gesù Cristo, che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Views: 3