San Tommaso d’Aquino (m)

San Tommaso d’Aquino (m)

Quando:
28 Gennaio 2023 h. 3:15 – 4:15
2023-01-28T03:15:00+01:00
2023-01-28T04:15:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dalla Somma Teologica di S. Tommaso d’Aquino

 

I Sacramenti – L’essenza del sacramento

Dopo lo studio dei misteri del Verbo Incarnato deve venire quello dei sacramenti della chiesa, perché essi traggono la loro efficacia dal Verbo Incarnato…

A1 Sacramento non appartiene al genere del segno. Si dice “sacramento” da “consacrare”, come si dice “medicamento” da “rimediare”: è una derivazione che rimanda piuttosto alla causalità piuttosto che al segno.

Sacramentum si dice di una cosa nascosta, così nel libro di Tobia “E’ bene tenere nascosto il segreto del Re” e nella lettera agli Efesini “L’economia del mistero nascosto dall’origine dei secoli, in Dio” Ma il fatto di essere nascosto è contrario alla nozione stessa di segno, che S. Agostino definisce così “ciò che al di là dell’immagine che veicola ai sensi, fa conoscere qualcosa d’altro”.

Giuramento è un vocabolo che ha una parentela con sacramentum, e l’azione di giurare non ha alcun rapporto con la nozione di segno.

Ma S. Agostino afferma che il sacrificio visibile e sacramento del sacrificio invisibile, nel senso che ne è il segno sacro

Tutti gli esseri ordinati, anche sotto diversi rapporto, ad una sola e medesima realtà, possono trarre da essa il loro nome. Così la salute che si trova nell’animale permette di chiamare sano no soltanto l’animale che la possiede, ma il rimedio che la produce, il regime che la conserva

Così si può chiamare sacramento una cosa che ha in sé una santità nascosta, e allora sacramento equivale a segreto sacro; ma si può ancora chiamare sacramento ciò che è ordinato a questa santità, come causa, o come segno, o sotto qualsiasi altro rapporto. Ora, in questo momento parliamo di sacramenti da questo punto di vista particolare, che implicano il rapporto di segni. Da questo punto di vista il sacramento si classifica nel genere: segno

La medicina è causa efficiente dalla salute: tutti i derivati della parola “medicina” implicano dunque riferimento a questo stesso e unico agente primo, ed è per questo che la parola “medicina” esprime la causalità. Mentre la santità, questa realtà sacra da cui viene il nome di sacramento, è una realtà tradotta piuttosto in termini di causa formale o finale. La parola sacramento non impone dunque sempre allo spirito l’idea di una causalità efficiente

Questa obiezione non porta che sul primo senso della parola sacramento, quello di segno sacro.

 

 

Views: 1