San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria (S)

San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria (S)

Quando:
19 Marzo 2025 h. 3:15 – 4:30
2025-03-19T03:15:00+01:00
2025-03-19T04:30:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Da “L’Anno Liturgico” del Ven. Dom Prosper Gueranger

 

Una dolce gioia ci viene a consolare nel cuore della Quaresima la cara presenza di Giuseppe, lo Sposo di Maria e il Padre putativo del Figlio di Dio.

(…) Chi potrebbe concepire e degnamente narrare i sentimenti che riempivano il cuore di quell’uomo che il Vangelo ci descrive con una sola parola, chiamandolo l’uomo giusto? (Mt 1,19). Un affetto coniugale rivolto alla più santa e alla più perfetta delle creature di Dio; l’ambasciata celeste portata dall’Angelo che gli rivelò il frutto della salvezza che portava in seno la sua sposa e l’associava come unico testimone sulla terra all’opera divina dell’Incarnazione; le gioie di Betlem nell’assistere alla nascita del Bambino, nel colmare di onori la Vergine-Madre e nell’udire gli angelici concenti; quando vide arrivare presso il neonato i pastori, seguiti dai Magi; l’allarme che venne ad interrompere sì bruscamente tanta felicità, quando, nel cuore della notte, dovette fuggire in Egitto con il Fanciullo e la Madre; le asprezze dell’esilio, la povertà, la nudità, alle quali furono esposti il Dio nascosto del quale egli era il sostegno e la sposa verginale di cui ammirava sempre più la dignità; il ritorno a Nazaret, la vita umile e laboriosa che condusse in questa città, dove tante volte i suoi occhi inteneriti contemplarono il Creatore del mondo che s’univa a lui in un umile lavoro; finalmente, le delizie di questa esistenza senza pari, nella casa abbellita dalla presenza della Regina degli Angeli e santificata dalla maestà del Figlio eterno di Dio; mentre entrambi onoravano lui, Giuseppe, come capo della famiglia che univa intorno a lui coi vincoli più teneri il Verbo increato, Sapienza del Padre, e la Vergine, capolavoro senza confronti della potenza e della santità di Dio. (…) Una vita così meravigliosa non poteva terminare che con una morte altrettanto degna. Era giunta l’ora che Gesù doveva uscire dall’oscurità di Nazaret e manifestarsi al mondo. Ormai la sua celeste origine doveva ricevere la testimonianza delle opere: dunque il ministero di Giuseppe era terminato. Era tempo che lasciasse questo mondo, per andare ad attendere, nel riposo del seno d’Abramo, il giorno in cui le porte dei cieli si sarebbero spalancate ai giusti. Accanto al suo letto di morte vegliava il padrone della vita, che tante volte l’aveva chiamato col nome di Padre; la più pura delle vergini, la sua Sposa, ricevette il suo ultimo respiro. Assistito e circondato dal loro affetto, Giuseppe s’addormentò nel sonno della pace. Ora lo Sposo di Maria ed il Padre putativo di Gesù regna in cielo in una gloria senza dubbio inferiore a quella di Maria, ma ornato di prerogative che nessun altro possiede. Di lassù egli spande, su coloro che lo invocano, il suo potente patrocinio. Ecco quanto dice, con linguaggio ispirato, la liturgia della Chiesa: “O Giuseppe, vanto dei celesti, speranza dei mortali, sostegno del mondo!” Quale grande potere in un uomo! (…) Non ci sono limiti al potere di san Giuseppe e la Chiesa ci invita, oggi, a ricorrere, con molta fiducia, a questo potente protettore. Invochiamolo nelle terribili prove della vita ed egli ci proteggerà: nei pericoli dell’anima e del corpo, nelle prove e nelle crisi sia temporali che spirituali, abbiamo fiducia in lui e la nostra speranza non verrà ingannata. (…)

 

 

Views: 6