San Giuseppe (S)

San Giuseppe (S)

Quando:
19 Marzo 2024 h. 3:15 – 4:15
2024-03-19T03:15:00+01:00
2024-03-19T04:15:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dal secondo Sermone sul Missus est di san Bernardo

 

Giuseppe – coadiutore fedelissimo del grande disegno di Dio

 

Deduci perciò da questo titolo che gli fu concesso, come egli meritò di essere così onorato da Dio da essere detto e creduto padre di Dio; deduci anche, proprio dal nome, che significa, come sai, “aumento”, quale uomo straordinario sia stato questo Giuseppe. Ricorda anche quel grande patriarca che un tempo fu venduto in Egitto: Giuseppe non ebbe di quel patriarca solo il nome, ma altresì la castità, e ne fu pari in innocenza e grazia. Se il Giuseppe di allora, venduto per invidia dai fratelli e trascinato in Egitto, è figura di Cristo venduto, questo Giuseppe, per sottrarlo all’invidia di Erode, portò Cristo in Egitto. Quegli, fedele al suo padrone, non volle peccare con la moglie di lui; questi, rimanendo egli stesso puro, fu il fedele custode della sua signora, madre del suo Signore, la verginità della quale egli aveva riconosciuto. A quello fu dato da Dio di interpretare i misteri dei sogni; a questi fu concessa da Dio la conoscenza e la partecipazione ai celesti misteri. Quegli mise da parte il grano non per sé, ma per sfamare il suo popolo; questi ricevette il Pane vivo disceso dal cielo, che avrebbe nutrito lui e tutto il mondo.

Non vi è alcun dubbio che questo Giuseppe, la cui sposa era la Madre del Salvatore, sia stato sempre un uomo buono e fedele. Servo fedele, ripeto, e saggio, scelto dal Signore per confortare la Madre sua e provvedere al di lui sostentamento; il solo coadiutore fedelissimo, sulla terra, del grande disegno di Dio.

Inoltre sta scritto che Giuseppe discendeva dalla stirpe di David. E infatti, proprio dalla casa di David, da progenie regale venne questo Giuseppe, nobile per nascita, ma ancor più nobile per spirito. A buon diritto è figlio di David, figlio che non degenerò dal padre suo David. Di proposito dico figlio di David, non solo per la carne, ma per la fede, per la santità, per la pietà. Il Signore lo trovò secondo il suo cuore come un altro David , e gli confidò il mistero segretissimo e santissimo del suo cuore; gli rivelò, come a un altro David, le cose recondite e occulte della sua sapienza e gli fece conoscere il mistero che nessun potente della terra conobbe; infine gli concesse di poter non solo vedere e ascoltare, ma anche di portare tra le braccia, di condurre per mano, di abbracciare, di baciare, di nutrire e di custodire Colui che molti re e profeti desiderarono vedere e non videro, desiderarono ascoltare e non udirono.

 

 

Views: 5