S. Rafael O.N. (m)

S. Rafael O.N. (m)

Quando:
27 Aprile 2020 h. 3:15 – 4:15
2020-04-27T03:15:00+02:00
2020-04-27T04:15:00+02:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dall’ultima lettera di san Raphael

 

Benedico Dio per ogni cosa e solo gli chiedo di avere piuttosto pace che non ricchezza. Credo che ascolterà le preghiere di questo oblato cistercense. Oggi, giorno della Risurrezione, il Padre Abate mi ha dato lo scapolare nero e la Cocolla, in modo che, tranne per la tonsura, sembro veramente un monaco, sono molto contento con le mie larghe maniche di cui…non so cosa fare. La mia vita trascorre tra lo studio del latino, le letture sacre e i canti del coro, benedicendo Gesù e Maria; il mio lavoro si riduce, alcuni giorni alla matita e al pennello che il Reverendo Padre mi affida per qualche compito, o altri giorni, la scopa, per aiutare il fratello infermiere. Ti assicuro che vivo felice, e i giorni passano senza che io me ne accorga. Quando verrai qui allora parleremo di affari, di trattori,…e di Dio.

Guarda ti mando questi disegni che ho dipinto di domenica, non so se ti piaceranno, suppongo di sì non fosse altro che perché li ha dipinti tuo fratello. Suppongo che comprenderai il significato di questi tre disegni: è molto semplice: siccome il monaco si nutre di salmi non è strano che abbia preso questi come motivo … Ah, se sapessi dipingere! Però guarda, ci sono cose nella vita interiore, che non si possono esprimere, soltanto la Sacra scrittura riesce a dire in poche parole ciò che molti discorsi degli uomini non saprebbero dire. Guarda, caro fratello, se arrivassi a vivere davvero ciò che questi disegni rappresentano sarei un santo sapiente. Il primo, come vedi, è un umile pellegrino che ha scelto il cammino della verità Ho scelto la via della verità, nella notte oscura del mondo … solo la croce di Cristo illumina il sentiero della vita, solo questa verità dà la pace necessaria per sperare, coraggio per seguire e fiducia di non sbagliare. Cristo e la sua Croce è la verità, è la via ed è la vita.

Il secondo disegno è un anima che adora Dio nella grandezza della sua creazione, e guardando il mondo, e contemplando la bellezza della Creazione chiede a tutte le creature che Lo adorino. L’ombra di questa anima che ama Dio nella bellezza di una Croce.

Il terzo disegno è un monaco che salito su una cima contempla il mondo, e vedendosi assetato di amore divino, di ansia del cielo, non può far a meno di esclamare: Sono straniero e pellegrino sulla terra! Guardiamo, come il fraticello del disegno, questa terra in cui gli uomini pongono le loro speranze. Che felicità per colui che si considera davvero straniero nel mondo! La sua vita sarà una pace serena, lavorerà con lo sguardo rivolto a Dio, e il suo lavoro sarà benedetto, avrà relazione con gli uomini, e la sua relazione sarà fondata nella carità. Addio piccolo Leopoldo, sii buono, guarda che tuo fratello chiede molto questo alla santissima Vergine, non dimenticarti di questo povero fratello, che ti vuole tanto bene.

 

Views: 1