S. Giovanni Bosco (m)

S. Giovanni Bosco (m)

Dagli Scritti di San Giovanni Bosco

 

Alla gioventù

Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani. Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti, e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davide: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto: insegnare a servire il Signore e a stare allegri. {5 [133]}

L’altro inganno è la speranza di una lunga vita, di convertirvi poi nella vecchiaia od in punto di morte. Badate bene, miei figliuoli, che molti furono in simile guisa ingannati. Chi ci assicura di venir vecchi? Uopo sarebbe patteggiare colla morte che ci aspetti fino a quel tempo; ma vita e morte sono nelle mani del Signore, il quale può disporne come a Lui piace.

Che se Iddio vi concedesse lunga vita, udite il grande avviso che Egli vi dà: Quella strada, che l’uomo comincia in gioventù, si continua nella vecchiaia fino alla morte: Adolescens juxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea. E vuol dire: se noi cominciamo una buona vita ora che siamo giovani, buoni saremo negli anni avanzati, buona sarà la nostra morte e principio di un’eterna felicità. Al contrario se i vizi prenderanno possesso di noi in gioventù, per lo più continueranno in ogni età nostra fino alla morte, caparra troppo funesta di una infelicissima eternità. Acciocché questa disgrazia a voi non accada {6 [134]} vi presento un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente perché possiate diventare la consolazione dei vostri parenti, l’onore della, patria, buoni cittadini in terra, per essere poi un giorno fortunati abitatori del Cielo.

Questa operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete le cose principali che dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si raccolgono parecchie pratiche divote, come soglionsi usare nelle parochie e nelle case di educazione. Nell’ultima si contiene l’Uffizio della B. V., i Vespri dell’anno e l’Uffizio dei Morti. In fine troverete, un dialogo intorno ai fondamenti della nostra santa Cattolica Religione, secondo i bisogni del tempo, coll’aggiunta di una scelta di canzoncine sacre.

Miei cari, io vi amo di tutto cuore, e basta che siate giovani, perché io vi ami assai. Nel vostro cuore voi conservate il tesoro della virtù, il quale possedendo, avete tutto; perdendolo, voi divenite i più infelici e sventurati del mondo. {7 [135]}

Il Signore sia sempre con voi, e faccia che praticando questi pochi suggerimenti possiate accrescere la gloria di Dio e giungere a salvare l’anima, fine supremo per cui fummo creati. Il Cielo vi conceda lunghi anni di vita felice, e il santo timor di Dio sia ognora quella grande ricchezza, che vi colmi di celesti favori nel tempo e nell’eternità. {8 [136]}

 

Views: 0