Dall’Enciclica “Ad diem illum” di san Pio X
2 febbraio 1904
Non si può dubitare che appartenga alla Vergine, a lei soprattutto, di condurci alla conoscenza di Cristo, se si considera fra l’altro che ella sola al mondo ha avuto con lui, come conviene a una madre col figlio, una comunità di vita di oltre trent’anni. I mirabili misteri della nascita e dell’infanzia di Cristo, e quelli che si collegano alla sua assunzione della natura umana, principio e fondamento della nostra fede, a chi possono essere stati meglio rivelati che alla Madre? Ella conservava e riviveva nel suo cuore ciò che aveva veduto a Betlemme e a Gerusalemme nel tempio; non solo: ma, iniziata al suo pensiero e ai suoi segreti progetti, ella ha vissuto la vita stessa del Figlio. No, nessuno al mondo quanto lei ha conosciuto a fondo Gesù; nessuno è miglior maestro e migliore guida per far conoscere Gesù.
Nessuno, dunque, è più efficace della Vergine Maria per unire gli uomini a Cristo. Se infatti, secondo la dottrina del Divino Maestro, questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo, come noi giungiamo attraverso Maria a conoscere Gesù Cristo, così pure attraverso lei ci è più facile ottenere quella vita di cui egli è il principio e la fonte.
Se ora consideriamo un momento quante e urgenti ragioni vi siano perché la Madre santissima sia con noi generosa di quei tesori, quanto aumenteranno le nostre speranze!
Non è Maria la Madre di Dio? Dunque è anche nostra Madre. Poiché ciascuno deve avere la ferma convinzione che Gesù, Verbo incarnato, è anche il Salvatore del genere umano. Ora, in quanto Dio fatto uomo, egli ha un corpo come gli altri uomini; in quanto redentore della nostra razza, ha un corpo “spirituale” o, come si dice, “mistico”, il quale non è altro che la società dei cristiani legati a lui dalla fede. Numerosi come siamo, formiamo un solo corpo in Gesù Cristo. La Vergine non ha concepito il Figlio di Dio soltanto perché ricevendo da lei la natura umana divenisse uomo; ma anche affinché diventasse il Salvatore degli uomini appunto per mezzo di quella natura che aveva ricevuto da lei.
Questa è la spiegazione delle parole degli angeli ai pastori: Oggi vi è nato un salvatore, che il Cristo Signore. Così, nel casto grembo della Vergine, dove ha preso la carne mortale, Gesù ha preso anche il corpo “spirituale”, formato da tutti coloro che erano destinati a credere in lui; si può dire che Maria, portando in seno Gesù, vi portava anche tutti coloro la vita dei quali era contenuta nella vita del Salvatore.
Views: 0