Dal sermone L’acquedotto di san Bernardo
Guarda, o uomo, il disegno di Dio, riconosci il disegno della sapienza, il disegno della pietà. Prima di irrigare l’aia, infuse sul vello tutta la celeste rugiada; prima di redimere il genere umano ne depose tutto il prezzo in Maria. Perché fece questo? Forse perché Eva venisse scusata per mezzo della figlia e il lamento dell’uomo contro la donna d’ora in poi non avesse più ragione di essere (…) Guardando più a fondo voi scorgerete con quanto affetto e devozione abbia voluto che noi onorassimo Maria Colui che ha posto in lei la pienezza di ogni bene, sicchè se in noi c’è qualche speranza, qualche grazia, qualche speranza di salvezza, sappiamo che tutto ciò ci viene da lei che sale, colma di delizie. Vero giardino di delizie, sul quale non solo soffia, ma che investe sopravvenendo dall’alto quel divino austro, perché si diffondano con abbondanza i suoi aromi, vale a dire i carismi delle grazie. Togli questo sole che illumina il mondo, dove sarà giorno? Togli Maria, questa stella del mare, un mare grande e spazioso: che cosa ne resta, se non un mondo tutto avvolto nella caligine e nell’ombra di morte e in tenebre densissime? Veneriamo dunque questa Maria con tutto l’ardore dei nostri cuori, con i più teneri sentimenti di affetto e di devoto ossequio, perché tale è la volontà di colui che volle che tutto ricevessimo per mezzo di Maria. Questa è la volontà sua, ma per il nostro bene (…) Avevate timore di accostarvi al Padre. Atterrito al solo udirne la voce correvi a nasconderti tra il fogliame: allora ti ha dato Gesù come mediatore. Che cosa non otterrà dal Padre un tale Figlio? Sarà infatti esaudito per la sua pietà: Il Padre infatti ama il Figlio. Hai ancora paura di andare anche da lui? E’ tuo fratello e carne tua, provato in tutto, eccetto il peccato, perché fosse misericordioso. Questo ti ha dato Maria come fratello.
Ma forse anche in Lui temi la divina maestà, perché, pur essendosi fatto uomo, rimase tuttavia Dio. Vuoi avere un avocato anche presso di Lui? Ricorri a Maria. In Maria c’è la pura umanità, non solo pura perché incontaminata, ma pura per singolarità di natura. Né dubiterei che anch’essa sarà esaudita per la sua pietà. Il Figlio esaudirà certamente la Madre, come il Padre esaudirà il Figlio. Figlioli miei questa è la scala dei peccatori, questa è la mia massima fiducia, questa è tutta la ragione della mia speranza. E che? Può forse il Figlio non accogliere la supplica della Madre, o non venire esaudito dal Padre? Può Egli on ascoltare e non essere ascoltato? Né l’uno né l’altro
Tu hai trovato – disse l’Angelo – grazia presso Dio Felice espressione. Maria troverà sempre grazia, e la grazia è la sola cosa di cui abbiamo bisogno. La Vergine prudente cercava non la sapienza, come Salomone, non le ricchezze, non gli onori, non la potenza, ma la grazia. E’ infatti solo la grazia che ci salva.
Views: 0