Dai Sermoni Diversi (LI) di san Bernardo, Abate
Su coloro che portarono il Cristo. Della purificazione di Maria e della circoncisione di Cristo
Che cosa intendiamo dire quando parliamo della purificazione di Maria Santissima? E che senso ha parlare della circoncisione di Gesù? In realtà la Madonna non ha avuto bisogno di purificazione, come Gesù non ha avuto bisogno di venire circonciso. Per noi pertanto egli viene circonciso, e per noi essa si assoggetta alla purificazione, in quanto forniscono un esempio a noi penitenti, affinché, preservandoci dai vizi, prima per mezzo di questa continenza in qualche modo siamo circoncisi, e in seguito per mezzo della penitenza, veniamo purificati dalle mancanze commesse.
E che cosa vuol dire che Maria porta Gesù nel grembo, Giuseppe, andando e tornando dall’Egitto, Io porta in spalla, ed il vecchio Simeone lo tiene nelle braccia? Questi tre significano tre ordini di eletti: Maria: i predicatori, Giuseppe: i continenti, Simeone: gli autori di buone opere. Infatti, colui che evangelizza, in certo qual modo porta Gesù in grembo, per partorirlo negli altri, o piuttosto per partorire gli altri a lui. Di questi era S. Paolo, il quale diceva: Figliuoli miei, che io di nuovo partorisco, finché non sia formato Cristo in voi (Gai 4, 19). Quanto a coloro che faticano per amore di Cristo, che soffrono persecuzione per lui, coloro che non fanno male a nessuno, ma sopportano con pazienza quanto devono soffrire da parte degli altri, con ragione si dice di essi che lo portano sulle spalle, e di essi dice la stessa Verità: Chi vuoi venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua (Mt 16, 24). Se poi uno da da mangiare agli affamati, da bere agli assetati e si applica alle altre opere di misericordia a prò dei bisognosi, non sembra costui portare Gesù nelle sue braccia? Così dirà infatti il Signore nel giudizio: Quanto avete fatto ad uno di questi miei più piccoli, lo avete fatto a me (Mt 25, 40).
Views: 2