Memoria dei defunti

Memoria dei defunti

Quando:
8 Novembre 2019 h. 3:15 – 4:15
2019-11-08T03:15:00+01:00
2019-11-08T04:15:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dalle omelie di San Giovanni Paolo II (1 Nov 1990)

 

Dio ha sigillato la storia dell’uomo sulla terra con il Vangelo delle otto beatitudini. Lo ha sigillato con il sangue dell’Agnello. Questo sigillo è impresso su tutti coloro che attraversano questa terra. Tutti coloro che scendono nella tomba portano su di sé il sigillo della creazione e della redenzione. (…) Dio non solo ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza, ma l’ha creato nel suo Figlio eterno. In lui siamo chiamati figli di Dio. In lui diventiamo figli di Dio e lo siamo realmente. Su di noi è impresso il sigillo della redenzione. Su tutti! Con questo sigillo camminiamo nel mondo, “viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17, 28). E con esso scendiamo nella tomba.

In virtù del sigillo di Dio, impresso sulla nostra esistenza umana, siamo invitati a “salire”, a salire “il monte del Signore” (Sal 23, 3). Anche il nostro morire è una fase di questa salita. Noi viviamo e moriamo alla luce delle otto beatitudini. Davvero inscrutabili sono le vie di questo salire mediante la morte, che porta con sé la distruzione del corpo; eppure queste vie sono scritte nell’eterno Verbo, che è il Figlio del Padre.

E non è stato versato invano il sangue dell’Agnello, con cui ciascuno di noi fu segnato. Per questo ogni uomo, che vive su questa terra, non cessi di cercare il volto di Dio e non si lasci affliggere e angosciare dalla prospettiva della morte.

“Ciò che saremo non è stato ancora rivelato” (1 Gv 3, 2), scrive san Giovanni. Non è stato ancora rivelato! Infatti il tempo, in cui l’uomo vive su questa terra, è tempo di aspirazione, di acquisizione, di ricerca del volto di Dio mediante il Vangelo delle otto beatitudini e mediante la partecipazione al sangue dell’Agnello di Dio, affinché questo sigillo sia ancor più manifesto e chiaro. “Ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è” (1 Gv 3, 2). La morte è un fatto evidente e certo. Ogni cimitero ne conferma la certezza. L’uomo si ferma al suo limite. Si immerge nei ricordi di coloro che se ne sono andati, che ci sono stati strappati, non può andare oltre. Ma la Chiesa non si ferma, va oltre. Attraverso le tombe e i cimiteri di tutto il mondo guida e sostiene la speranza del popolo di Dio con la luce della preghiera di suffragio, che può stabilire una mediazione tra noi e le anime dei fedeli defunti. La Chiesa ci fa ripetere con le parole della liturgia: “Dona loro l’eterno riposo”. / “Dona loro la tua pace”. / “Splenda ad essi la luce perpetua”. È la luce nella quale vediamo Dio faccia a faccia. La luce della gloria, quando diventiamo simili a lui, non soltanto come creature simili al Creatore, ma anche come figli simili al Padre. Come figli nell’Eterno Figlio! La Chiesa prega così, perché così crede e così spera. Veramente: su di noi è impresso il sigillo del Dio Vivente! Amen!

 

Views: 0