Da “La considerazione” di san Bernardo, Abate
Non si deve prender cura degli altri al punto da trascurare se stesso
Stammi a sentire ciò di cui ti rimprovero e ciò che, invece, ti esorto a fare.
Io non posso approvarti quando tu ti dai tutto all’azione e niente alla considerazione. E non ti potrebbe approvare nessuno che abbia in mente il detto di Salomone: «Chi ha poche faccende, acquisterà la sapienza». Del resto, l’azione stessa ne perde se non è preceduta dalla considerazione. Vuoi farti tutto a tutti, a somiglianza dell’Apostolo? Lodo la tua dedizione, a patto però che essa sia completa. Ma come può esserlo, se tu escludi te stesso? Tu pure sei uomo: dunque, perché la tua dedizione sia completa, tu devi donarti non solo agli altri, ma anche a te stesso. Altrimenti, conforme alla sentenza del Signore, che ti gioverebbe guadagnare tutti gli altri, se poi perdessi te stesso? Dunque, oltre che degli altri sii anche di te stesso.
Perché dovresti privare solo te del bene che fai? Fino a quando vorrai essere come «un soffio che va e non torna»? Perché non rientri in te stesso, per poi poter entrare negli altri? Tu sei debitore ai sapienti e agli ignoranti: ma forse che non sei debitore anche a te stesso?
L’ignorante e il sapiente, lo schiavo e il libero, il ricco e il povero, l’uomo e la donna, il giovane e il vecchio, il chierico e il laico, il giusto e l’empio, tutti parimenti attingono al tuo cuore come a una fon-te: e proprio tu te ne starai in disparte a morir di sete? Se viene maledetto colui che dissipa la sua sostanza, che cosa si dovrà dire di chi rovina addirittura se stesso?
Irrompano pure le tue acque sulle piazze e uomini e animali ne bevano a sazietà insieme ai cammelli del servo di Abramo: ma bevi anche tu al tuo pozzo: «Non abbiano parte teco gli estranei», si obietterà. Ma forse che tu sei un estraneo a te stesso? Eppoi: se uno non è buono verso se stesso, come potrà esserlo verso gli altri? Non dico sempre, non dico spesso, ma almeno qualche volta, vedi di badare a te, sei a servizio di altri, di molti altri, siilo anche di te stesso.
Views: 7