B.V. Maria (m)

B.V. Maria (m)

Dalla Sentenza 127 di S. Bernardo

 

“L’anima mia magnifica il Signore”

«L’anima mia magnifica il Signore»: con le parole, con le opere, con la intima disposizione. Lo magnifica lodando, amando, predicando. Lo magnifica dando insieme forma e materia di lodare, di amare e di magnificare. «L’anima mia magnifica il Signore» poiché magnificamente è stata magnificata da Lui, che fa cose grandi. Essa è stata anzitutto mirabilmente creata da Lui a Sua immagine e somiglianza; ma poi, in Adamo, si è miserabilmente deformata; ora, è stata più mirabilmente, più gloriosamente e più magnificamente riformata nel Signore. «L’anima mia magnifica il Signore». Ogni creatura lo magnifica; ma più ancora, al di sopra di qualunque creatura, è l’anima mia che lo magnifica. Infatti in nessuna creatura il Signore fece cose tanto magnifiche quanto la mia anima. Ma Egli è il Signore: come Egli ha voluto, così è stato fatto. «L’anima mia magnifica il Signore». E’ lui che devi magnificare, non te stessa. Chi magnifica se stesso oltraggia Dio per quanto è in lui, e quindi non esalta, bensì abbassa se stesso. Sta a te l’umiliare te stesso; starà semmai a Dio l’esaltarti.

 «E il mio spirito ha esultato». Considera quale sia l’ordine. Prima ha posto mano alla cetra, poi al salterio; prima ha posto l’anima, poi lo spirito; non ha parlato prima di quel che riguarda lo spirito, ma prima ha considerato l’anima, e poi lo spirito. «E il mio spirito ha esultato»: esso è balzato al di là di ogni creatura, addirittura al di là di se stesso, tanto immensa è stata la sua gioia. In chi? Non certo in me, bensì in Dio mio Creatore, col godere della Sua conoscenza e del Suo amore; e ciò non attraverso di me, ma per mezzo e grazie alla salvezza di chi è la mia salvezza, di Gesù figlio mio, assolutamente mio. E’ il mio Dio, la mia salvezza, il figlio mio. É il Creatore di tutti, ma è figlio di me sola, ed è salvezza di tutti grazie alla mia mediazione.

 

Scarica

 

Views: 0