32. Domenica del T.O. – Del ringraziamento

32. Domenica del T.O. – Del ringraziamento

Quando:
7 Novembre 2021 h. 3:15 – 4:30
2021-11-07T03:15:00+01:00
2021-11-07T04:30:00+01:00
Dove:
Monastero Cistercense Valserena

Dai sermoni di san Bernardo

 

Questa è la generazione che cerca il Signore, che cerca il volto del Dio di Giacobbe.

Con l’animo stanco per la moltitudine di gente che cerca cose così diverse, con quanto desiderio oggi sono venuto in questo angolo per nutrire il mio spirito! Siano rese grazie a Dio! Non sono stato deluso nel mio desiderio, non è stata frustrata la mia speranza. Ho desiderato vederlo; l’ho visto e la mia anima si è sciolta dentro di me. Sono stato colmato di consolazione, sovrabbondo di gioia (2 Cor 7.4) tutto il mio intimo benedice il nome del Signore, e tutte le mie ossa dicono: “Signore, chi è simile a te?“ (SI 34.10) Guardando da lontano mentre mi avvicinavo confesso che mi è parso di vedere materialmente coloro che il profeta aveva un tempo visto nello spirito. e subito mi è salito nell’animo ciò che egli aveva espresso con la bocca. e ho cantato con lui, dicendo: “Questa è la generazione che cerca il Signore” (SI 23,6). Molte sono le generazioni degli uomini e, se non mi sbaglio, questa che ora vive e fiorisce in voi è la terza generazione. La prima generazione non cercava ancora il Signore, e non fu cercata da lui: tutti siamo nati da nostra madre in una condizione di assenza di spirito e di peccato. La seconda generazione poi ci offri subito quello di cui avevamo bisogno, il pronto rimedio dell’acqua e dello Spirito. Questa fu la generazione di chi ancora non cercava, ma che tuttavia era già cercata dal Signore. Perché non sapendo ancora. e non potendo cercare il Signore fu lui stesso a cercarla. Ci ha cercato e ci ha riscattato nella seconda generazione, perché fossimo ormai il popolo che Dio si è acquistato. Se poi il fratello maggiore ancora mormora e si strugge di invidia gli viene detto: ”Non bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto, ed stato ritrovato.” (Lc 15,32). Ma il Signore ci ha cercato perché lo cercassimo nel tempo opportuno, quando poteva essere cercato e trovato. Guai a noi che per tanto tempo abbiamo finto di ignorarlo e abbiamo trascurato dì cercare la vita, di cercare lui che solo è buono con chi lo cerca, con l’anima che spera in lui (Lam 3,25).  Siano rese grazie alla grazia, e a una misericordia più che gratuita se si può dire così, che li ha inondati di favori non solo non meritati, ma che hanno fatto in modo di non meritare, e davanti a cui sono ingrati. Grazie a colui che vi ha fatto nascere di nuovo a una speranza viva, per concedervi l’adozione a figli. “Per sua volontà – infatti, vi ha propriamente generato con la parola di verità.” (Gc 1,18). Vi ha generati prima con il sacramento della misericordia che se anche era volontario da parte di chi generava non poteva essere volontario da parte di chi veniva generato. Non vi era in voi nessun uso della volontà, nessun esercizio della ragione, e perciò nessuna conoscenza di quella generazione, nessuna consapevolezza di Colui, così grande, che vi generava. Ma ora una generazione voluta offre un sacrificio volontario, secondo la parola che dice: “Volontariamente ti offrirlo un sacrificio, e loderò il tuo nome, Signore, perché è buono.” (Sl 53,8).

 

Views: 0